Moto casuale oggetti
miao :3

giovedì 28 aprile 2011

Una scatola di vecchi LP: Midomi.com

Cercando ispirazione per un nuovo post mi son messa a navigare, e son finita a cercare musica.
Questa volta però ho avuto fortuna, sono inciampata su un sito che mi ha stupito, ecco qua:

http://www.midomi.com/

ha una particolarità: riconosce le canzoni "ascoltandole".
E non solo ascoltando le canzoni riprodotte da un lettore mp3, ma anche ascoltando voi che le canticchiate!

Ha riconosciuto anche le mie mugolature stonate...decisamente ha superato ogni test! XD

lunedì 25 aprile 2011

Appunti scarabocchiati su un libro di aforismi: "Il valore dell'errore"

Prendo spunto da un Daily che mi ha particolarmente colpito:
http://iamarf.org/2011/04/12/daily-il-valore-dellerrore/#more-4028


Interessante è stato capire che non deve sempre andare tutto nel verso giusto, si trae molto più vantaggio dagli errori: è in questo modo che si progredisce.


Bellissima quest'osservazione, che condivido pienamente.

A tutti è sicuramente successo, in campi ed occasioni disparate.
Il primo impatto è quasi sempre di stizza, viene voglia di chiudere il libro di fisica, andare via a fare altro, di spegnere il pc, di cancellare tutto il disegno e appallottolarlo prima di gettarlo nel cestino (queste sono le mie esperienze).

Poi viene il senso di sfida, la voglia di migliorare , perchè è solo un ostacolo da nulla, se c'è, si può superare.
E quando si riesce e ci si guarda indietro, verrebbe da prendersi in giro da soli, vedendo da che inezia ci eravamo fatti bloccare e scoraggiare.
Sbagliato, il vedere la montagna più alta di quel che era fa parte del processo dell'apprendere, quella "me stessa imbranata, che sembra anche un po' stupida" che vedo se ripenso a come ero rimasta lì, a mordicchiare la penna fissando il foglio, è il presupposto per essere ciò che sono.
Indipendentemente dal risultato, se riesca o meno a venire a capo del problema, è da ammirare, non da deridere.

Ed è piacevole la sensazione all'arrivare sulla metaforica vetta, dà quel senso di soddisfazione che è la gratificazione di esserci superati.
L'errore, e il saperne prendere atto con la voglia di correggersi, è il motore che ci spinge a migliorare.


"Quando si diventa maestri in una cosa, si diviene subito allievi in un'altra."

Questo è il motto dell'individuo curioso.
Apprendimento, spinto e ritmato da errore e curiosità.

Perchè l'errore è non è lì per fermarci, gli ostacoli ci sono per essere superati.

Volantini spiegazzati: Origami!

Ieri stavo riordinando uno scatolone di vecchi libri, e prima di riporlo in Soffitta l'ho aperto e ho dato un'occhiata al contenuto.

Fra libri un po' rotti e titoli affatto attraenti ho trovato un piccolo libriccino che mi ha sorpreso.
Lo trovai nella libreria di casa di mia nonna che già aveva un'aria consunta, e lo presi portandomelo a casa.
Da piccola mi piaceva molto, ma mi ero completemente dimenticata della sua esistenza:
Giocare con la carta




L'ho sfogliato, e rileggendo devo dire che mi sono sorpresa a notare che le cose che più mi hanno interessato sono quelle che,  anni fa, tralasciavo voltando subito pagina...forse le figure non erano attraenti.

Procedimenti laboriosi che presto mi spazientivano adesso li trovo gratificanti, una volta ottenuto il risultato finale.



Da qualche mese mi diverto a ricercare su internet idee ed istruzioni per fare origami, e mi ha fatto sorridere ritrovare il seme di questa passione nella mia infanzia.


Di seguito inserisco un'immagine per uno dei miei origami preferiti, abbastanza facile, e dal risultato carino: il pinguino.



giovedì 24 marzo 2011

Lo scatolone dei fumetti: Vampire Knight


Ancora lo sto leggendo, ma devo dire che è convolgente! Il carattere della trama è un po' Shojo, ma non mi dispiace troppo :P

Negli ultimi capitoli che ho letto la trama si complica sempre più, è pieno di colpi di scena ed entrano in scena sempre più personaggi.

La trama di partenza:
Vampire Knight è ambientato principalmente nella Cross Academy, una prestigiosa scuola privata con una quanto meno insolita struttura delle classi. Gli studenti sono infatti divisi fra Day Class, composta da normali studenti che svolgono le loro lezioni di giorno, e Night Class, un'élite di geni bellissimi che in realtà sono vampiri. Solo tre persone della Day Class sono a conoscenza di questa seconda faccia della Night Class: il preside e i due "Guardian", Yuki Kurosu (Cross), la protagonista, e Zero Kiriyū. Il compito di Yuki e Zero è di assicurare una convivenza pacifica fra le due classi. Yuki scopre però che Kaname, il capo della Night Class, le nasconde un segreto.
In realtà la cosa si fa sempre più complicata e il panorama si estende, diventando spiccatamente d'azione con una trama intricata.

Questo post non vuole essere una recensione, ma un invito alla lettura, quindi mi fermo qui. :)
Se v'interessa so dirvi dove trovare i capitoli tradotti in italiano!

Fatemi sapere le vostre opinioni!

martedì 22 marzo 2011

Requiem per un Tamagotchi.



La padroncina smemorata ne dà il triste annuncio.
La bella Iatty è diventata un ovino con le ali.


Prima o poi premerò il pulsante reset, nel frattempo

R.I.P.



Lo scatolone dei fumetti: Death Note.

Ho finito da poco di leggere questo manga che sicuramente alcuni conosceranno..



Devo dire che mi è piaciuto moltissimo, forse il miglior manga che abbia mai letto, se è lecito fare una classifica.
I personaggi sono singolari e la trama coinvolgente. Non mi sono mai annoiata e i continui colpi di scena tengono col fiato sospeso fino all'ultimo!

Per chi avesse voglia lo consiglio, se avete bisogno posso dirvi dove trovare i volumi tradotti :)

Su Nonciclopedia ci sono più voci dedicate a questo manga, la principale:

Noncliclopedia-Death Note

Ma non leggetelo se prima non avete finito la storia, spoilera tutto XD

Mi dicono che anche l'anime sia bellissimo e da quel poco che ho potuto vedere è davvero fatto bene…riprende anche le stesse inquadrature del manga *ç*


Un grazie enorme a chi me l'ha consigliato! :)

giovedì 17 marzo 2011

Trasformare il noioso puntatore in un bellissimo quel-che-vi-pare.

Su richiesta di Andy sono ben felice di spiegare come ho fatto -dopo svariati quarti d'ora passati a maledire l'html- e cambiare il puntatore, fantasmizzandolo.

Per prima cosa dovete trovare un puntatore che vi piace su uno dei numerosi siti che li propongono.
Ecco dove ho trovato il mio:

http://www.cursors-4u.com/

ma ce ne sono molti altri :)
copiate l'url del puntatore che vi piace.


quindi andate al vostro blog: Design>modifica html

cercate questo punto:

body {
font: $(body.font);
color: $(body.text.color);
(...varia altra roba^^)
}

e aggiungete in fondo, cioè il rigo precedente alla "}", un rigo, in modo che diventi


body {
font: $(body.font);
color: $(body.text.color);
background: $(body.background);
(..bla bla bla)
cursor: url(COPIATE DENTRO QUESTE PARENTESI L'URL DEL CURSORE SCELTO), progress;
}


Avverto che nell'anteprima a me non lo visualizzava, ho dovuto salvare il modello per vedere i risultati.


ecco qua! :) se ci sono problemi vi aiuto volentieri, nel caso in cui ci riesca XD
Nome Immagine